Congreso, coloquio o simposio
Título:Presente e futuro della lessicografia digitale
Entidad organizadora:Università degli Studi di Milano
Lugar de celebración:Milán, Italia
Fecha de celebración:12 de noviembre de 2014
Circular Nº:1
Contacto:Javier Santos López, terminologia@unimi.it
DescripciónLe recenti trasformazioni in campo scientifico, sociale e tecnologico costringono a ripensare la lessicografia del futuro. Gli approcci metodologici tradizionali, come quello strutturalista e quello comunicativo, sono stati messi in discussione dalla linguistica cognitiva (Bergenholtz y Tarp 2004; Tarp 2008) e dalla pragmatica (Abel 2000); anche la didattica delle lingue straniere ha lasciato la sua impronta nella concezione e realizzazione dei dizionari.
La società dell’informazione ha cambiato il profilo dell’utente del dizionario, aumentando la sua competenza specialistica e, di conseguenza, terminologica. Su questo versante, è importante studiare i rapporti fra neologia, terminologia e lessicografia.
Infine, le innovazioni tecnologiche offrono maggiori possibilità di consultazione e permettono di creare diversi tipologie di corpora; al tempo stesso, il supporto digitale impone un ripensamento della forma e della sostanza dei nuovi dizionari (Nielsen 2004). Queste trasformazioni coinvolgono gli studiosi, i lessicografi e l’industria editoriale, il che rende anche necessaria un’analisi dei fattori economici e di mercato.
Il seminario si propone di contribuire allo sviluppo della disciplina mediante una riflessione trasversale sui versanti scientifico, tecnologico ed editoriale.
La società dell’informazione ha cambiato il profilo dell’utente del dizionario, aumentando la sua competenza specialistica e, di conseguenza, terminologica. Su questo versante, è importante studiare i rapporti fra neologia, terminologia e lessicografia.
Infine, le innovazioni tecnologiche offrono maggiori possibilità di consultazione e permettono di creare diversi tipologie di corpora; al tempo stesso, il supporto digitale impone un ripensamento della forma e della sostanza dei nuovi dizionari (Nielsen 2004). Queste trasformazioni coinvolgono gli studiosi, i lessicografi e l’industria editoriale, il che rende anche necessaria un’analisi dei fattori economici e di mercato.
Il seminario si propone di contribuire allo sviluppo della disciplina mediante una riflessione trasversale sui versanti scientifico, tecnologico ed editoriale.
Área temática:Lexicografía, Lexicología
Programa11.00 > Marie Christine Jullion, Università di Milano
Presentazione
11.15 > Giovanni Adamo, Istituto per il Lessico intellettuale europeo e storia delle idee - Cnr
Il lessico cambia? E i dizionari?
11.45 > Michela Rossi, Università di Genova
Tra lessicografia e terminologia: banche dati e trattamento dei termini di specialità.
12.15 > Annick Farina, Università di Firenze
Le dodici fatiche del lettore di dizionari bilingui: un’analisi dell’inade guatezza delle microstrutture lessicografiche.
12.45 Pausa
14.00 > Cristina Mussinelli, Associazione Editori Italiani e International Digital Publishing Forum
14.30 > Loredana Accornero, Lessicografa
Panorama della lessicografia italiana
15.00 > Elena Liverani, Università di Trento
Traduzione: teorie o strumenti.
15.30 > Concepción Maldonado, Universidad Complutense de Madrid
Panorama de la lexicografía en español: ámbito institucional vs. ámbito empresarial.
16.00 Pausa
16.30 Tavola rotonda
Modera:
> Maria Vittoria Calvi, Università di Milano
Intervengono:
> Fabio Mollica, Università di Milano
> Luisa Giacoma, Università di Genova
> Mara Marello, Università di Torino
17.30 Chiusura:
> Luis Javier Santos López, Università di Milano
Presentazione
11.15 > Giovanni Adamo, Istituto per il Lessico intellettuale europeo e storia delle idee - Cnr
Il lessico cambia? E i dizionari?
11.45 > Michela Rossi, Università di Genova
Tra lessicografia e terminologia: banche dati e trattamento dei termini di specialità.
12.15 > Annick Farina, Università di Firenze
Le dodici fatiche del lettore di dizionari bilingui: un’analisi dell’inade guatezza delle microstrutture lessicografiche.
12.45 Pausa
14.00 > Cristina Mussinelli, Associazione Editori Italiani e International Digital Publishing Forum
14.30 > Loredana Accornero, Lessicografa
Panorama della lessicografia italiana
15.00 > Elena Liverani, Università di Trento
Traduzione: teorie o strumenti.
15.30 > Concepción Maldonado, Universidad Complutense de Madrid
Panorama de la lexicografía en español: ámbito institucional vs. ámbito empresarial.
16.00 Pausa
16.30 Tavola rotonda
Modera:
> Maria Vittoria Calvi, Università di Milano
Intervengono:
> Fabio Mollica, Università di Milano
> Luisa Giacoma, Università di Genova
> Mara Marello, Università di Torino
17.30 Chiusura:
> Luis Javier Santos López, Università di Milano
Comité científicoGiovanni Adamo - Istituto per il Lessico intellettuale europeo e storia delle idee - Cnr
Marie Christine Jullion - Università degli Studi di Milano
Luis Javier Santos López - Università degli Studi di Milano
Maria Tereza Zanola - Università Cattolica del Sacro Cuore
Marie Christine Jullion - Università degli Studi di Milano
Luis Javier Santos López - Università degli Studi di Milano
Maria Tereza Zanola - Università Cattolica del Sacro Cuore
Comité organizadorMarie Christine Jullion - Università degli Studi di Milano
Fabio Mollica - Università degli Studi di Milano
Luis Javier Santos López - Università degli Studi di Milano
Fabio Mollica - Università degli Studi di Milano
Luis Javier Santos López - Università degli Studi di Milano
Lengua(s) oficial(es) del evento:español, italiano
Fecha de publicación en Infoling:8 de octubre de 2014
Remitente:
Javier Santos López
Università degli Studi di Milano
<terminologia
unimi.it>
Università degli Studi di Milano
<terminologia
