Curso de Posgrado online
Il Master risponde alla crescente domanda di formazione da parte di un pubblico che desidera migliorare le proprie competenze linguistiche, culturali e metodologiche e sviluppare competenze professionali per la docenza della Lingua Spagnola e propone una offerta di un corso altamente professionalizzante, accessibile così sia a chi è già inserito nel mondo del lavoro sia a chi vuole accedere al mondo della scuola. Un programma incentrato precisamente sulla didattica della Lingua Spagnola, che risulta aperto anche a chi non possiede ancora competenze specifiche in materia e che fornisce delle solide basi per poter svolgere una didattica efficace così come per avviare percorsi di ricerca in aula.
Gli insegnamenti, impartiti sempre da esperti nel campo, configurano un piano di studi moderno che copre i principali ambiti di interesse per la figura del docente e fornisce strumenti teorici e pratici aggiornati alle esigenze attuali. La docenza prevede un totale di ore di lezioni frontali online insieme a attività da svolgersi in modalità asincrona; queste attività, proposte e guidate dai docenti di riferimento, mirano alla consolidazione e rinforzo delle competenze acquisiti nei singoli moduli. Ai fini di garantire la massima qualità e un’attenzione personalizzata allo studente, il numero di iscritti risulta limitato. La figura del tutor, raccordo fra i docenti e i corsisti, costituisce una presenza costante e un punto di riferimento per i discenti nel loro percorso a distanza.
Per quanto specifico sia per obiettivi formativi e contenuti sia per target di riferimento, il Master di Didattica della Lingua Spagnola come LinguaStraniera presenta di elementi di multidisciplinarietà in quanto è basato sui principi e sulle metodologie delle scienze linguistiche, glottodidattiche, pedagogiche e letterario-culturali e comprende insegnamenti riguardanti gli ambiti della letteratura e la cultura in lingua spagnola, nonché i diversi livelli di strutturazione, interna e esterna, della lingua spagnola. Oltre a fornire competenze linguistiche, interculturali, di inclusività, il Master concede una particolare rilevanza alle nuove tecnologie per l’insegnamento (TIC).
Gli iscritti all'Associazione degli Ispanisti Italiani (AISPI) e Associazione Nazionale Insegnanti Lingue Straniere (ANILS) godono di uno sconto nella quota di iscrizione.
Ulteriori dettagli sulle modalità, date di iscrizione e quota si trovano nella pagina dedicata al Master.
Il corso è articolato in quattro blocchi o “insegnamenti”.
Gli insegnamenti 1, 2 e 3 hanno un carattere teorico, anche se focalizzati sempre all'azione didattica e coprono le questioni fondamentali di ELE (Español como Lengua Extranjera) di interesse generale.
L’insegnamento 4 comprende 4 moduli di 3 cfu. Questi moduli hanno una forte impronta pratica e metodologica che completa e amplifica la formazione e le competenze fornite negli insegnamenti precedenti. In particolare, offrono ai corsisti un avviamento a ambiti di ELE specifici, relativi a determinati profili di studenti (BES), all’insegnamento di linguaggi settoriali, alle risorse lessicografiche e corpora disponibili per l'insegnamento in ELE e l'utilizzo di nuove tecnologie a ambienti virtuali applicati alla didattica della lingua spagnola. Attività di stage (o attività sostitutiva) da svolgere nelle strutture scolastiche convenzionate.
María Pilar Agustín Llach (Universidad de La Rioja)
Ignacio Arroyo Hernández (Università Roma Tre)
Elena Dal Maso (Università Ca' Foscari Venezia)
Florencio del Barrio de la Rosa (Università Ca' Foscari Venezia)
Pablo Fernández Domínguez (Università di Bologna)
Magdalena Leon Gomez (Università degli Studi dell'Aquila)
Carlos Melero Rodríguez (Università Ca' Foscari Venezia)
Laura Nadal Sanchís (Università Ca' Foscari Venezia)
Eugenia Sainz González (Università Ca' Foscari Venezia)
Giuseppe Trovato (Università Ca' Foscari Venezia)
Master executive di II livello
Università Ca' Foscari Venezia
<fbarrio
