Congreso, coloquio o simposio
La giornata si colloca nell'ambito del progetto “Comunicazione biomedica e diversità culturali ai tempi del Covid-19” (PSR 18-20, Linea 2) e si propone come incontro interdisciplinare intorno al tema della comunicazione scientifica. Lo scenario di riferimento è quello creato dalla pandemia, che ha pervaso le pratiche discorsive a ogni livello e ha generato una circolazione senza precedenti di notizie medico-scientifiche, rendendo tali pratiche sempre più complesse ed eterogenee. A partire da una nutrita piattaforma di studi e ricerche sul tema, che fin dall’inizio hanno accompagnato l’evolversi della crisi sanitaria, gli interventi avranno l’obiettivo di valutare le ricadute di tali modelli comunicativi sulla percezione della ricerca biomedica da parte della società civile e sul rapporto medico/paziente, anche rispetto a possibili sviluppi futuri.
Evento gratuito
Inizio ore 9:30 Saluti istituzionali Marco Castellari (Direttore del Dipartimento di Lingue, Letterature, Culture e Mediazioni)
9:30 - 10:30 Inés Olza: Metáforas de la pandemia: cognición y emoción en la comunicación sobre salud
10:30 - 11:00 Pausa caffè
11:00 - 11:30 Vincenzo Matera: Il coronavirus come fatto sociale totale. Note sull’impatto culturale dell’epidemia tra senso comune e discorso medico scientifico
11:30 - 12:00 Ivano Eberini: Il ruolo dei ricercatori nella comunicazione della scienza tra pandemia e infodemia
12:00 - 12:30 Maria Vittoria Calvi, Giovanna Mapelli: L’arrivo del vaccino anti-COVID nella stampa spagnola e nei commenti delle notizie su Facebook
12:30 - 13:00 Carlotta Fiammenghi, Giuseppe Angelini: Il caso del vaccino AstraZeneca sulla stampa italiana e britannica: tra rischi, incertezze, chiarezza e complessità
13:00 - 14:30 Pausa pranzo
14:30 - 15:00 Carlo Alfredo Clerici: Quale futuro per gli interventi psicosociali ospedalieri? Riflessioni interdisciplinari sulla pandemia di Covid-19
15:00 - 15:30 Paola Catenaccio: Il framing della salute mentale dei bambini nella stampa britannica a cavallo della pandemia. Un approccio linguistico- discorsivo
15:30 - 16:00 Pausa caffè
16:00 – 16:30 Alessandra Vicentini: Risorse online per spiegare il Covid ai bambini. Strategie di divulgazione e aspetti discorsivi
16:30 – 17:00 Mercedes Aguado: La voce della madre nelle narrazioni sulla violenza ostetrica durante la pandemia
17:00 – 17:30 Kim Grego: End-of-life terminology in an Anglo-Italian perspective
Maria Vittoria Calvi, Università degli Studi di Milano (maria.calvi@unimi.it)
Giovanna Mapelli, Università degli Studi di Milano (giovanna.mapelli@unimi.it)
Maria Vittoria Calvi, Università degli Studi di Milano (maria.calvi@unimi.it)
Giovanna Mapelli, Università degli Studi di Milano (giovanna.mapelli@unimi.it)
Alessandra Donati, Università degli Studi di Milano (alessandra.donati1@unimi.it)
Mercedes Aguado, Università degli Studi di Milano (mercedes.aguado@unimi.it)
italiano, español
Università degli Studi di Milano
<mercedes.aguado
