Novedad bibliográfica
Título:Tradurre un classico della scienza [Traducir un clásico de la ciencia]
Subtítulo:Traduzioni e ritraduzioni dell’Origin of Species di Charles Darwin in Francia, Italia e Spagna [Traducciones y retraducciones del Origin of Species de Charles Darwin en Francia, Italia y España]
Autores/as:Pano Alamán, Ana; Regattin, Fabio
Año de publicación:2015
Lugar de edición:Bolonia
Editorial:Bononia University Press
DescripciónDesde su publicación en 1859, El origen de las especies de Charles Darwin provocó una rica reflexión, innumerables comentarios y una fuerte controversia, cuestiones que se han tratado ampliamente en relación con la recepción de la obra en distintos países. A partir de esta idea, este libro analiza un aspecto de esta obra fundamental del naturalista inglés que ha recibido poca atención, se trata de las traducciones y retraducciones que han favorecido su difusión en el sur de Europa. Rastreando la historia de las traducciones de El Origen de las especies al francés, italiano y español, este volumen abre nuevas perspectivas de investigación sobre la traducción y la circulación de la literatura científica en Europa, así como la recepción de Darwin y el evolucionismo a nivel nacional y supranacional.
--------
Fin dalla sua prima pubblicazione, nel 1859, l’Origin of Species di Charles Darwin ha innescato una ricchissima riflessione, innumerevoli commenti e infuocate polemiche, argomenti trattati ampiamente in relazione con la ricezione dell'opera in diversi paesi. Partendo da questa idea, il libro analizza un aspetto ancora poco trattato dell’opera cardine del naturalista inglese, ovvero le lunghe serie traduttive che ne hanno favorito la diffusione nell’Europa meridionale. Ripercorrendo la storia delle traduzioni francesi, italiane e spagnole dell’Origin, il volume apre nuove prospettive di ricerca sulla traduzione e sulla circolazione dei testi scientifici, nonché sulla ricezione di Darwin e dell’evoluzionismo a livello nazionale e sopranazionale.
--------
Fin dalla sua prima pubblicazione, nel 1859, l’Origin of Species di Charles Darwin ha innescato una ricchissima riflessione, innumerevoli commenti e infuocate polemiche, argomenti trattati ampiamente in relazione con la ricezione dell'opera in diversi paesi. Partendo da questa idea, il libro analizza un aspetto ancora poco trattato dell’opera cardine del naturalista inglese, ovvero le lunghe serie traduttive che ne hanno favorito la diffusione nell’Europa meridionale. Ripercorrendo la storia delle traduzioni francesi, italiane e spagnole dell’Origin, il volume apre nuove prospettive di ricerca sulla traduzione e sulla circolazione dei testi scientifici, nonché sulla ricezione di Darwin e dell’evoluzionismo a livello nazionale e sopranazionale.
Temática:Traducción
ÍndiceIntroduzione
Capitolo 1. L’Origin of Species: un’archeologia delle traduzioni
1.1. Edizioni originali e altre edizioni inglesi
1.2. Area francese
1.3. Area italiana
1.4. Area spagnola
Capitolo 2. L’Origin of Species in area francese
2.1. Darwin in Francia: una lunga incomprensione
2.2. I paratesti traduttivi: la guerra di Royer
2.3. I testi: il percorso accidentato dell’Origin in Francia
2.4. L’Origin in francese: un bilancio
Capitolo 3. L’Origin of Species in Italia
3.1. Una ricezione mediata e un cammino sicuro
3.2. Dalla scienza alla storia: i paratesti italiani dell’Origin
3.3. I testi: dalla possibile mediazione francese alla filologia
3.4. L’Origin in italiano: un bilancio
Capitolo 4. L’Origin of Species in Spagna
4.1. Una ricezione tardiva ma decisa
4.2. L’Origin in spagnolo alla ricerca del tempo perduto
4.3. I testi: all’insegna di numerose forme bellissime
4.4. L’Origin in spagnolo: un bilancio
Conclusioni
Bibliografia
Capitolo 1. L’Origin of Species: un’archeologia delle traduzioni
1.1. Edizioni originali e altre edizioni inglesi
1.2. Area francese
1.3. Area italiana
1.4. Area spagnola
Capitolo 2. L’Origin of Species in area francese
2.1. Darwin in Francia: una lunga incomprensione
2.2. I paratesti traduttivi: la guerra di Royer
2.3. I testi: il percorso accidentato dell’Origin in Francia
2.4. L’Origin in francese: un bilancio
Capitolo 3. L’Origin of Species in Italia
3.1. Una ricezione mediata e un cammino sicuro
3.2. Dalla scienza alla storia: i paratesti italiani dell’Origin
3.3. I testi: dalla possibile mediazione francese alla filologia
3.4. L’Origin in italiano: un bilancio
Capitolo 4. L’Origin of Species in Spagna
4.1. Una ricezione tardiva ma decisa
4.2. L’Origin in spagnolo alla ricerca del tempo perduto
4.3. I testi: all’insegna di numerose forme bellissime
4.4. L’Origin in spagnolo: un bilancio
Conclusioni
Bibliografia
ColecciónRizomatica
Págs.:376
ISBN:8869230473
ISBN-13:9788869230479
Precio: 25,00 EUR
Fecha de publicación en Infoling:2 de diciembre de 2015
Remitente:
Ana Pano Alamán
<ana.pano
unibo.it>
<ana.pano
